Estate nei Chiostri alla Società Umanitaria: programma eventi dal 12 giugno al 24 luglio 2025
Torna l’ “Estate nei Chiostri”, rassegna estiva della Società Umanitaria che anima i chiostri rinascimentali della storica istituzione milanese con un ricco programma di incontri, arte, divulgazione scientifica, musica, teatro.
La programmazione di Estate nei Chiostri 2025 – infrasettimanale e ad ingresso libero – si compone di sei cicli tematici, ciascuno dedicato a un ambito specifico, per offrire al pubblico approfondimenti culturali e momenti di intrattenimento.
Per il terzo anno consecutivo, torna “Tra Mente e Cervello”, il format ideato insieme al neurologo Flavio Villani, che mette in dialogo luminari delle neuroscienze e protagonisti del pensiero umanistico. Al centro di questa edizione: intelligenza artificiale e identità umana, il legame tra microbiota e salute del cervello, il potere dell’empatia nelle relazioni.

Tutte le novità dell’ edizione 2025
“Non solo Marco Polo”, ciclo sviluppato con Focus, conduce il pubblico on the road, sulle tracce di grandi viaggiatori della storia e delle loro scoperte: da Erodoto, primo cronista del mondo, alla rivoluzione scientifica di Charles Darwin, fino alla coraggiosa impresa di Nellie Bly, giornalista simbolo dell’emancipazione femminile, che fece il giro del mondo in 72 giorni.
Novità 2025 è il ciclo “Immaginare e disegnare a fumetti”, realizzato con Sergio Bonelli Editore e curato da Luca Crovi. Gli incontri sono dedicati ad alcuni personaggi iconici della nona arte – da Valentina a Lupo Alberto, da Mister No alle graphic novel contemporanee – attraverso cui si esplorano linguaggi, stili e visioni del fumetto italiano e internazionale. Un mondo di storie raccontate da fumettisti, illustratori e sceneggiatori, capaci di interpretare la realtà con ironia, profondità e immaginazione.
Anche l’arte avrà un ruolo centrale, con il ciclo “Appunti d’arte”, che comprende due mostre realizzate da giovani artisti. Si apre in giugno, con l’esposizione BAUER T.A.Z. – Zone di Temporanea Attenzione, che esplora i confini tra reale e virtuale attraverso una collettiva di progetti visivi, fotografici e filmici sviluppati dagli studenti del C.F.P. Bauer, invitando il pubblico a riflettere sull’impatto dell’I.A. nel nostro modo di percepire e abitare spazi cognitivi.
Eventi di Luglio
A luglio sarà inaugurata Cartografia della memoria. Viaggio nell’Archivio della Società Umanitaria, mostra curata dagli studenti di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. Il progetto è una rilettura artistica dell’Archivio storico Umanitaria, dove la memoria si fa materia viva, capace di generare nuove visioni.
Al centro del lavoro, le esperienze storiche promosse dal nostro Ente per l’emancipazione delle classi lavoratrici: il Teatro del Popolo, la Casa degli Emigranti e le Case dei Bambini secondo il metodo di Maria Montessori.
Le opere in mostra non si limitano a evocare il passato, ma lo riscrivono, trasformando l’archivio in uno spazio attivo di riflessione, introspezione e consapevolezza.
Arte, musica, teatro
Le riflessioni sull’arte proseguono, sempre sotto la curatela di Andrea Tinterri, con una serie di talk, che esplorano temi rilevanti e contemporanei nel campo della fotografia, offrendo spunti di riflessione su questo linguaggio artistico.
Come ogni anno, non mancherà la programmazione musicale, che porta nei chiostri dell’Umanitaria tre concerti di jazz, con protagonisti i giovani musicisti del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano.
Infine, il cartellone teatrale, che propone tre monologhi intensi e contemporanei, capaci di raccontare il presente con sguardo originale e profondo. Tre storie che mettono in scena, con ironia e lucidità, il corpo che cambia, il tempo che disorienta, e la condizione umana nella sua vulnerabilità.
Una donna affronta con leggerezza e coraggio la menopausa e i suoi tabù; un uomo si mette a nudo in un dialogo sincero e ironico con il pubblico, riflettendo sulla condizione dei “vecchi” giovani di oggi, e infine, una donna stigmatizzata, e invisibile, racconta la propria fame d’amore e di senso, restituendo dignità a un’esistenza segnata da vergogna e giudizio.
Tre viaggi intimi e universali, tra disincanto, desiderio e resistenza.
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.
Indirizzo location e date di inizio e fine rassegna
Società Umanitaria, Via San Barnaba, 48, Milano
La programmazione, infrasettimanale, si svolgerà nei giorni da lunedì a giovedì, dal 12 giugno fino al 24 luglio 2025.
Come arrivare con i mezzi pubblici?
- TRAM 12, 16, 19, 27 | AUTOBUS 60, 65, 73, 84, 94
- METROPOLITANA linea M3 Crocetta, linea M4 Sforza-Policlinico e linea M1 San Babila
- BIKEMI 82 (dell’Umanitaria) e 14 (San Barnaba H Mangiagalli)
Costi evento e modalità di prenotazione online
L’ingresso a tutte le iniziative (via San Barnaba, 48, alle spalle del Tribunale) è gratuito con prenotazione online su Eventbrite.
Telefono, e-mail e pagina Facebook per altre informazioni
Scopri il programma su estate.umanitaria.it
Per maggiori informazioni: telefono 02 5796831, e-mail estate@umanitaria.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Umanitaria.it
Pagina Instagram: @societaumanitaria
Pagina Twitter: @SUmanitaria
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.
L’articolo Estate nei Chiostri alla Società Umanitaria proviene da Eventi a Milano.
Dal 12 giugno torna l’Estate nei Chiostri, la rassegna estiva della Società Umanitaria che anima i chiostri rinascimentali della storica istituzione milanese con un ricco programma di incontri, arte, divulgazione scientifica, musica, teatro.
L’articolo Estate nei Chiostri alla Società Umanitaria proviene da Eventi a Milano.